Jean-Marie Manzoni, il fotografo poeta
Aquila bateleur, così definita per la caratteristica abitudine di battere le estremità delle ali mentre vola, come per cercare il bilanciamento. Aquila urlatrice, detta anche la “gridatrice” è un inconfondibile rapace dalla testa e...
L’anno del dragone – romanzo di Mario Volpe
L'anno del Dragone.
Necessità di spazio, fame d'aria, movimento che esige assoluta libertà. Un romanzo consacrato interamente all'azione, questo di Mario Volpe, e alla memoria di quell'azione. Stiamo parlando del libro, "L'anno del Dragone", dove...
Brevemente risplendiamo sulla terra
Brevemente risplendiamo sulla terra, romanzo d'esordio del poeta vietnamita/americano, Ocean Vuong
Del distacco e altre impermanenze – Ketti Martino
È seduta di fronte a me, Ketti. Ad un piccolo tavolino di un caffè in piazza Dante. Circondate dalle ali ricurve dell’emiciclo vanvitelliano, un guscio di rossi e grigi di pura bellezza, parliamo di...
Ucronìa, come tutto si generò dal nero
Vuoto e mortifero al colore nero spesso si associa il sonno, i sogni,...
E SIA, la riva sicura di un verso
“A volte succede, improvvisamente, inaspettatamente. Si percepisce un suono dietro tutto il rumore, ci si ferma e si ascolta. Nell’eccesso del mondo si trova nella musica uno spazio libero in cui, fosse anche solo...
Indivisibili, film di una favola nera
Ho visto “Indivisibili” un anno dopo la sua uscita in sala, in una notte ancora torrida di fine agosto, in cui non riuscivo a dormire. Terminato il film non ho più potuto prendere sonno...
ONE with Nature
L’industria mondiale dell’immagine digitale ha oggi un impatto enorme sul nostro modo di percepire la natura. Sommersi come siamo da miliardi di immagini, la natura è ostentata e venduta in immagini-paesaggio, foto-paesaggio, film-paesaggio, natura-cartolina,...
Il ramo più preciso del tempo
Alcuni tempi ci annegano. Altri no.
Non c’è forse un tempo magnanimo che scorre nel luogo sacro, una sorta di città d’oro dove piccole contrade di speranza tracciano il modo di riattivare simboli sepolti nella...
VARIAZIONE MADRE, Federico Preziosi
Leonardo scriveva che il buon pittore deve rappresentare essenzialmente due cose: il personaggio e ciò che egli pensa”, “l’omo e il concetto della mente sua”.
È così per Federico Preziosi, buon poeta, che tratteggia le...